Studio e Stampa Professionale
Stampa professionale con controllo colore, consegna rapida. Sotto vedete solo alcuni esempi. Se avete un’idea che vorreste vedere sviluppata a livello artistico e grafico siete nel posto giusto.
Vi aiuteremo a tradurre i vostri pensieri in immagini, stili e colori.
Arti grafiche, stampa biglietti, depliant, opuscoli, libri, pieghevoli, volantini, banner, manifesti, locandine, cartelline, blocchi notes, ricevute fiscali, calendari, cartelline, Flyer, locandine, stampa su forex, adesivi in PVC, striscioni, roll-up.
Consegnamo su Pisa, Livorno, Empoli, Lucca. Consegna in altre città d'Italia con corrieri GLS, SDA, Poste Italiane.
Si può stampare su carta di vari formati:
- A4
- A3
Le carte usomano e da edizione.
Termine utilizzato per identificare le carte naturali, ossia quelle che non sono state lavorate con “patinature” e presentano una superficie morbida e porosa, adatta soprattutto a quegli stampati che necessitano di un maggiore assorbimento dell’inchiostro.
Es. applicazioni: blocchi per appunti, carta per stampanti (carta intestata), planning, manuali tecnici d’uso e manutenzione.
Le carte patinate
A queste carte sono stati fatti trattamenti (solo da un lato o su entrambi), applicando sulla superficie una “patina” che rende questo tipo di carta più bianco e liscio.
Esistono carte patinate opache oppure lucide che, in relazione al differente punto di bianco, offrono rese cromatiche particolarmente brillanti.
Es. applicazioni: depliant, volantini, riviste, cataloghi e stampe pubblicitarie in genere.
Le carte riciclate
E’ la carta prodotta dalla carta da macero, ossia quella recuperata tramite la raccolta differenziata, la più utile quindi alla conservazione delle foreste.
Da non confondersi con le carte riciclabili, ossia quelle che è possibile riciclare dopo l’utilizzo.
Possono essere uso mano, patinate ad alto punto di bianco e marcate e provenire da fonti pre o post-consumo.
Le carte marcate
Sono quelle carte sulla cui superficie è stato impresso un “segno” durante la produzione (texture), con una tecnica simile al bassorilievo.
Questo particolare tipo di carta ha una forte personalità che evoca prestigio e combina vista e tatto.
Es. applicazioni: copertine libri, inviti per eventi, biglietti augurali, biglietti da visita di pregio e in generale stampati che vogliano trasmettere classe e ricercatezza.
Le carte adesive
La famiglia delle adesive comprende carte e materiali sintetici (per esempio il poliestere), normalmente patinati, con una facciata stampabile e l’altra rivestita da uno strato adesivo che aderisce incollandosi al contatto con una superficie.
Es. applicazioni: etichette, adesivi, bollini per card e piccoli articoli di comunicazione visiva.
Le carte speciali
Fanno parte di questa famiglia le carte cosiddette creative, vale a dire che hanno subito un processo di laminazione, colorazione o patinatura particolari (solo un lato oppure entrambi).
Alcuni esempi sono le carte iridescenti, laminate oro o argento, metallizzate o trasparenti.
Ideali per attirare l’attenzione, suscitare curiosità e comunicare in maniera unica ed esclusiva.
Stampa digitale
Viene definita stampa digitale in quanto i sistemi di impressione e i procedimenti di stampa si basano sulla gestione di documenti elettronici (file pdf o altri formati) e processi automatizzati (flusso di lavoro).
Esistono diverse tecnologie caratterizzate dai formati ottenibili e dal tipo di inchiostri utilizzati come ad esempio la stampa a getto d’inchiostro, quella a toner o con plotter.
Questo sistema di stampa ha portato una vera rivoluzione nel mercato, abbattendo gli avviamenti macchine e lo sviluppo delle lastre, ma soprattutto potendo scegliere di stampare il numero di copie necessario (no minimo di copie e scorte).
Con la stampa digitale si possono realizzare materiali di comunicazione di ottima qualità, in tempi rapidi e in versioni differenti o aggiornate.
Stampa offset
Nonostante solo pochi addetti ai lavori conoscano questo termine, la stampa offset è quella che è stata utilizzata negli ultimi 25 anni per l’85% dei materiali stampati, grazie all’ottimo rapporto quantità prodotte vs. qualità-prezzo.
In questo caso, il processo di stampa avviene in maniera indiretta, vale a dire il supporto sul quale è incisa l’immagine da stampare (la cosiddetta lastra) non è a contatto diretto con la carta, bensì con un cilindro di caucciù che ha il compito di passare il “cosa stampare” sulla carta.
La stampa offset è la soluzione più conveniente in termini di costi per realizzare quantità medio-alte.
La realizzazione dei materiali richiede in media 3 giorni lavorativi per la stampa digitale e 5 per la stampa offset.
Per poter soddisfare eventuali urgenze, vi chiediamo di inviare una e-mail al vostro commerciale di riferimento oppure contattarlo telefonicamente.
Sarà nostra premura definire la scadenza a seguito di un’accurata verifica delle tempistiche legata alle quantità da stampare, rilegatura e finitura dei materiali.
Assolutamente sì. Devi chiedere un preventivo personalizzato
Si,i font sono incorporati nel pdf.
Se fornite un file diverso dal pdf, allora è meglio allegare i font nei file che ci fornirete per la personalizzazione.